Elenco dei prodotti per la marca Renato Cortesi
RENATO CORTESI è nato a Cesenatico e vive a Cervia. Pur essendosi occupato per professione di problematiche tecniche-industriali (è laureato in ingegneria), si è sempre interessato all’aspetto sociologico della storia e delle tradizioni locali. Convinto che il folklore possa essere meglio interpretato se indagato con le tecniche dell’antropologia culturale, ha intrapreso un lavoro di ricerca sulle tradizioni della Romagna proprio utilizzando questi paradigmi. In questa questa logica ha dato alle stampe tra l’altro Streghe, folletti e santi fra Romagna ed Europa. La cultura del fantastico in Romagna tra origini storiche e meccanismi antropologici (2008) e Sacro e Profano. La religiosità popolare in Romagna tra reminiscenze pagane e cristianesimo (2012). Il suo interesse è rivolto anche alla “storia minore”, ed il risultato di questi interessi è stato il lavoro Cesenatico e i cappuccini. Storia di una Chiesa, di un paese, dei suoi fedeli, amici ed oppositori (2014). È socio della «Società di Studi Romagnoli», per la quale collabora con interventi sulla pubblicazione annuale della società stessa; suoi contributi sono spesso presenti anche su riviste di cultura romagnola, come «Confi ni», «La Piê», «la Ludla». Gestisce un suo sito online (www.tarxies.it) sul quale tratta le stesse tematiche.