Elenco dei prodotti per la marca Giulia Menolascina
GIULIA MENOLASCINA vive a Verucchio dal 2000. Nata a Bari già adolescente, parallelamente agli studi liceali, comincia a praticare teatro. Si trasferisce in diverse città: Trieste, Milano, Bologna. In quest’ultima si laurea presso l’ Accademia di Belle Arti, corso di Pittura, continuando a praticare il teatro anche nella forma del teatro d’ ombre con la Compagnia Teatrale Teatro Ombre Merzin. Lavora come insegnante nella scuola pubblica con bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, facendo dell’Arte, attraverso i suoi linguaggi, teatro musica pittura e poesia, lo scheletro intorno al quale co-costruire i diversi saperi con loro. Conduttrice di laboratori teatrali ha allestito con bambini e ragazzi spettacoli e mostre di pittura e poesia. Ha pubblicato articoli sul rapporto arte e infanzia sulla rivista “Infanzia” e saggi relativi al rapporto teatro-scuola su testi pubblicati in collaborazione con l’IRRSAE (Bologna).
Come musicista e cantante ha fatto parte del gruppo musicale Douar Nevez ed è componente del Coro Lirico di Misano. Pittrice e poetessa ha allestito mostre personali con i suoi dipinti e pubblicato con la casa editrice Ananke il libro di poesie “Abitando il silenzio”.
Il suo “Manifesto per la transizione ecologica planetaria. Oltre l’Antropocene”, video realizzato con suoi dipinti e una poesia-manifesto, fa parte del Progetto transnazionale Europeo “THE PAST FOR THE FUTURE – Arte e diritti in Europa - in relazione alla lettura della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Art. 37. Tutela dell’ambiente”, ed è inserito nel film documentario finale del progetto stesso: Fundacja Sztuk Krytycznych: “The past for the future “.
Come musicista e cantante ha fatto parte del gruppo musicale Douar Nevez ed è componente del Coro Lirico di Misano. Pittrice e poetessa ha allestito mostre personali con i suoi dipinti e pubblicato con la casa editrice Ananke il libro di poesie “Abitando il silenzio”.
Il suo “Manifesto per la transizione ecologica planetaria. Oltre l’Antropocene”, video realizzato con suoi dipinti e una poesia-manifesto, fa parte del Progetto transnazionale Europeo “THE PAST FOR THE FUTURE – Arte e diritti in Europa - in relazione alla lettura della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Art. 37. Tutela dell’ambiente”, ed è inserito nel film documentario finale del progetto stesso: Fundacja Sztuk Krytycznych: “The past for the future “.