Elenco dei prodotti per la marca Rosarita Berardi - Matteo Sabbatani
Rosarita Berardi (Bologna, 1952), vive e lavora a Faenza. Operatrice culturale, editor e consulente letteraria conduce e promuove incontri, eventi, conferenze e dibattiti sui rapporti fra i vari generi letterari. Organizza presentazioni e collabora con testate locali e riviste letterarie. È membro di giuria per concorsi letterari e poetici. Amante delle contaminazioni artistiche, ha lavorato con musicisti, danzatrici, fotografi e con altri poeti.
Poetessa, scrittrice e trainer di laboratori di scrittura creativa dal 1998. Tra i molti suoi lavori pubblicati, ricordiamo Draghi e petunie, Il colore delle donne, Via del canto e dei rosai, La favola delle parole, Quando in sogno cammino, l’audiolibro La cantastorie di Mondo Disco e il bestseller I misteri di Faenza.
Matteo Sabbatani, nato a Imola il 17 maggio del 1977, consegue, nel 1997, il diploma di tecnico della gestione aziendale e il 23 maggio del 2003, discutendo una tesi su “Max Weber e la critica positiva al materialismo storico” si laurea all’università di Bologna, in Scienze Politiche.
Dal luglio del 2005 al giugno 2018, collabora col Comune di Imola e col Nuovo Circondario Imolese in veste di consulente per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per i tipi del «Ponte Vecchio» ha pubblico la raccolta Luna e sabbie mobili e Un abbraccio controvento.
Poetessa, scrittrice e trainer di laboratori di scrittura creativa dal 1998. Tra i molti suoi lavori pubblicati, ricordiamo Draghi e petunie, Il colore delle donne, Via del canto e dei rosai, La favola delle parole, Quando in sogno cammino, l’audiolibro La cantastorie di Mondo Disco e il bestseller I misteri di Faenza.
Matteo Sabbatani, nato a Imola il 17 maggio del 1977, consegue, nel 1997, il diploma di tecnico della gestione aziendale e il 23 maggio del 2003, discutendo una tesi su “Max Weber e la critica positiva al materialismo storico” si laurea all’università di Bologna, in Scienze Politiche.
Dal luglio del 2005 al giugno 2018, collabora col Comune di Imola e col Nuovo Circondario Imolese in veste di consulente per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per i tipi del «Ponte Vecchio» ha pubblico la raccolta Luna e sabbie mobili e Un abbraccio controvento.