Elenco dei prodotti per la marca Sergio Spada - Marco Viroli - Mario Proli
Sergio Spada, (Forlì, 1953) laureato in Lettere all’Università degli Studi di Bologna, ha collaborato a vari quotidiani e riviste. È membro della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna e della Società di Studi Romagnoli. È autore di numerosi volumi tra i quali Madonna Barbara - La vicenda di Barbara Manfredi tra storia e leggenda (1986), Magnifico Signore – Pino III Ordelaffi, ultimo Signore di Forlì (1999), Il Quattrocento in Romagna (2006), Romagna 1270-1302. I tempi di Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana (2009), Gli Ordelaffi. Signori di Forlì e Cesena (2011), La battaglia di Ravenna. Il gran fatto d’arme del 1512 (2011).
Marco Viroli (Forlì, 1961) si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bologna. Poeta, comunicatore, giornalista pubblicista, operatore culturale, per «Il Ponte Vecchio» ha pubblicato numerosi titoli, tra cui Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012), e, insieme con Gabriele Zelli, Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento (2013) e I giorni che sconvolsero Forlì. 8 settembre 1943 - 10 dicembre 1944 (2014). Con Zelli ha anche pubblicato Forlì. Guida alla città (Diogene Books, 2012).
Mario Proli (Forlì, 1969), laureato in Storia Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, giornalista professionista e saggista, è responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Forlì e svolge attività di ricerca storica con attenzione particolare al territorio romagnolo. Autore di numerosi libri e saggi, è membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società di Studi Romagnoli. Collabora con associazioni e istituzioni. È vicedirettore della rivista nazionale «Il Pensiero mazzinano» e redattore del periodico romagnolo «Il Melozzo».
Marco Viroli (Forlì, 1961) si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bologna. Poeta, comunicatore, giornalista pubblicista, operatore culturale, per «Il Ponte Vecchio» ha pubblicato numerosi titoli, tra cui Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012), e, insieme con Gabriele Zelli, Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento (2013) e I giorni che sconvolsero Forlì. 8 settembre 1943 - 10 dicembre 1944 (2014). Con Zelli ha anche pubblicato Forlì. Guida alla città (Diogene Books, 2012).
Mario Proli (Forlì, 1969), laureato in Storia Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, giornalista professionista e saggista, è responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Forlì e svolge attività di ricerca storica con attenzione particolare al territorio romagnolo. Autore di numerosi libri e saggi, è membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società di Studi Romagnoli. Collabora con associazioni e istituzioni. È vicedirettore della rivista nazionale «Il Pensiero mazzinano» e redattore del periodico romagnolo «Il Melozzo».