Elenco dei prodotti per la marca Francesco Serantini
FRANCESCO SERANTINI (Castel Bolognese, 24 settembre 1889) visse a Faenza, dove esercitò la professione di avvocato. Fu solo dopo la pensione, a 59 anni, che esercitò a tempo pieno l’attività di scrittore. Morì a Faenza l’11 maggio 1978. La figura del Passatore fu l’oggetto della sua prima e precoce prova letteraria, in un saggio del 1929, poi rielaborato nel romanzo Il fucile di Papa della Genga (Garzanti, 1948, Premio Bagutta “Opera prima”). Seguirono, sempre pubblicati da Garzanti, i romanzi L’osteria del gatto parlante (Premio Bagutta); I bastardi (1955); La casata dei Gobbi (1958) e gli elzeviri Le nozze dei diavoli, (1957). Una seconda raccolta, Racconti (Bologna, Calderini, 1970) fu promossa da Giovanna Maramotti Bosi. Una terza raccolta, postuma, Addio alle valli (Il Girasole, 1981) fu promossa da Walter Della Monica. «Il Ponte Vecchio» ha pubblicato nel 2012 una nuova edizione del Fucile di Papa Della Genga.