• -5%
La Romagna dei castelli e delle rocche
search
  • La Romagna dei castelli e delle rocche

La Romagna dei castelli e delle rocche

23,00 €
21,85 € Risparmia 5%
Tasse incluse

Quantità

Nella Romagna tra Medievo ed Evo Moderno è ovunque in atto una lotta per la sopravvivenza e per il dominio e ovunque perciò fioriscono strutture di difesa e di offesa. Così avviene lungo l’Appennino, ove rocche e castelli paiono dare nuovo slancio all’aguzzo delle cime, così su meschini rilievi, come a Cesena o a Santarcangelo, oppure nella piena pianura, ove rocche e castelli si acquattano minacciosi a strettissimo contatto con i dominati (a Imola, a Faenza, a Forlì, a Forlimpopoli, a Rimini, a Ravenna, a Lugo…): bastioni potentissimi a garanzia di un potere inestirpabile.
Ricostruendone le vicende, il libro diviene una storia della Romagna sotto la specie degli incastellamenti: passano nelle sue pagine figure memorabili; rivivono le ambizioni degli uomini che abitarono quelle torri e quei masti; si celebra l’eroismo di donne di ardente sorprendente coraggio, protagoniste di una Romagna appassionata e corrusca; si rievocano le sofferenze delle popolazioni, la prepotenza dei signori, le tecniche della guerra, gli afrori delle ambizioni umane, infine gli amori che pure fiorirono in sale costruite per altro che per l’abbandono alle tenerezze dei sentimenti.
Agli autori del libro appunto questo l’Editore ha chiesto: assumere le rocche e i castelli non solo e non tanto per la loro struttura architettonica e per il loro possibile valore turistico, ma soprattutto per quel che significarono nella storia, anche personale, di quanti vi abitarono, per le vicende che determinarono e per il peso che vi ebbero: dunque, una storia di cuori, di menti, di caratteri e di destini prima che di pietre e di forme, così da costruire un libro unico, sia per la vastità della ricerca, sia e in particolare perché storia di donne, di uomini, di città dentro la loro rocca [dalla presentazione di Eraldo Baldini].

7    Presentazione di Eraldo Baldini

9     Castelli e rocche del Riminese di Angelo Turchini
    Premessa. Territorio e castelli, aree istituzionali e geografiche
    comuni, comunità e vallate, 11; Castel Sismondo, rocca malatestiana di Rimini, 27; La Rocca di Santarcangelo di Romagna, 47; Poggio Torriana (Torriana, Montebello, Poggio Berni), 53; Castello e rocche di Verucchio (Rocca del Sasso, Rocca del Passerello), 68; Il Castello di San Leo ultima capitale del Regno italico centro del Montefeltro, 85; Castello di Coriano, 96; Le Rocche di Montescudo e Monte Colombo, 104; Il Castello di San Giovanni in Marignano, 112; Castello e Rocca di Montefiore, 116; Rocca di Mondaino e Castello Montegridolfo, 128; La Rocca di Sant’Agata Feltria, 135; Castello e Rocca di Gradara, 141

151     Castelli e rocche del Cesenate di Mirko Orioli
    Premessa. Genere e caratteristiche tipologiche degli insediamenti fortificati del territorio cesenate, 153; La Rocca di Cesena, 156; Il Castello di Sorrivoli, 177; Il Castello di Monteleone, 186; Il Castello di Montiano, 193; Il Castello di Longiano, 198; Il Castello di Gatteo, 204


213     Castelli e rocche del Forlivese di Marco Viroli
    Premessa, 215; La Rocca di Ravaldino di Forlì, 218; La Rocca di Modigliana, 241; La Rocca di Forlimpopoli, 251; Il Castello di Bertinoro, 261; Il Castello di Montepoggiolo, 272; La Città fortezza di Terra del Sole, 285; La Fortezza di Castrocaro, 299; La Rocca di Dovadola, 316; Il Castello di Predappio Alta, 326; La Rocca delle Caminate, 333; La Rocca d’Elmici, 345; Il Castello di Meldola, 350; La Rocca di Teodorano, 365; Il Castello di Castelnuovo, 370; Il Castello di Cusercoli, 375; Il Castello di Giaggiolo, 381; Il Castello di Civitella di Romagna, 385; Il Castello di Pianetto, 389; Quattro castelli in rovina dell’Appennino forlivese (Rondinaia, Corniolo, Pondo, Spinello), 394

405     Castelli e rocche  del Ravennate e del Faentino di Paola Novara
    Premessa, 407; La Rocca Brancaleone e il potenziamento delle difese urbane di Ravenna, 416; Il Contado ravennate (Il potenziamento del territorio ravennate nei secoli XII-XIII, Le fortificazioni del tratto inferiore del Po di Primaro), 440; Il Castello di Russi, 447; La Rocca di Cervia Vecchia, 457; Palazzo Grossi a Castiglione e le palazzine fortificate del ravennate, 463; La pianura a nord della via Emilia, 471; La Rocca di Lugo di Romagna, 483; La Rocca di Solarolo, 493; La Rocca di Bagnara di Romagna, 500; Le rocche di Faenza, 508; La Rocca di Brisighella, 515; Il Castello di Rontana, 526; La Torre di Monte Battaglia, 531; Il Castello di Oriolo dei Fichi, 536; Le fortificazioni bolognesi nella Romandìola (Castelbolognese, Riolo), 543

567     Castelli e rocche di Imola e territorio di Cristina Castellari
    La Rocca di Imola, 569; Castel del Rio, 580; La Rocca di Dozza, 585

590     Bibliografia

601     Indice dei nomi e dei luoghi a cura di Edoardo Turci

612     I colori dei castelli e delle rocche

960 Articoli
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.