Elenco dei prodotti per la marca Laura Turci
Laura Turci è nata e vive a Meldola, un paese in provincia di Forlì. Scrive in dialetto meldolese.
Presso «Il ponte vecchio» di Cesena ha pubblicato la sua prima raccolta Al carvaj (Le crepe) nel 2006, seguita nel 2012 dalla ristampa dello stesso volume con l’aggiunta di nuove poesie. Sempre nel 2012 è presente nell’antologia Minorities not minority, raccolta di poeti dialettali romagnoli tradotti in inglese, edito dalla casa editrice gallese Cinnamon Press, in collaborazione con la casa editrice Moby Dick di Faenza.
Nel 2014 suoi versi sono apparsi nell’antologia di poesia dialettale L’ Italia a pezzi a cura, fra gli altri, di Manuel Cohen e Rossella Renzi.
Nel 2015 partecipa all’antologia di poeti dialettali traduttori Con la stessa voce edita da LietoColle e a cura di Maurizio Noris e Piero Marelli.
Sue poesie sono apparse su diverse riviste, italiane e straniere, come: «La ludla», «Confini», «Tratti», «RAK» (Slovacchia), «Tribuna» (Romania).
Presso «Il ponte vecchio» di Cesena ha pubblicato la sua prima raccolta Al carvaj (Le crepe) nel 2006, seguita nel 2012 dalla ristampa dello stesso volume con l’aggiunta di nuove poesie. Sempre nel 2012 è presente nell’antologia Minorities not minority, raccolta di poeti dialettali romagnoli tradotti in inglese, edito dalla casa editrice gallese Cinnamon Press, in collaborazione con la casa editrice Moby Dick di Faenza.
Nel 2014 suoi versi sono apparsi nell’antologia di poesia dialettale L’ Italia a pezzi a cura, fra gli altri, di Manuel Cohen e Rossella Renzi.
Nel 2015 partecipa all’antologia di poeti dialettali traduttori Con la stessa voce edita da LietoColle e a cura di Maurizio Noris e Piero Marelli.
Sue poesie sono apparse su diverse riviste, italiane e straniere, come: «La ludla», «Confini», «Tratti», «RAK» (Slovacchia), «Tribuna» (Romania).