• -5%
Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila
search
  • Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila

Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila

22,00 €
20,90 € Risparmia 5%
Tasse incluse

Quantità

Con la voluta cordialità di un’opera di divulgazione, il libro racconta la storia della città dai primi villaggi neolitici ai nostri anni. Passano così nel racconto il borgo sulle propaggini del Garampo, la lunga presenza dei Galli Senoni, la romanizzazione della pianura e la grande catastrofe ecologica della centuriazione, la caduta della Roma occidentale e i lunghi silenzi dell’alto Medioevo, e poi l’avvento del Cristianesimo, la formazione del Comune e le stragi perpetrate da consorterie tra loro ferocemente ostili, in confiitti che fanno di Cesena un unicum nella storia di quei tempi pur così impla ca bilmente feroci. Il racconto dà spazio alle giornate terribili del sacco dei Brettoni e alle signorie forestiere (i Montefeltro, gli Ordelaffi, i Malatesta, Cesare Borgia) con le quali la città vive le giornate più gloriose della sua storia, da Cia degli Ordelaffi in eroica e tragica difesa della Rocca, a Malatesta Novello, che ci lascia il dono inestimabile della grande biblioteca, fino al duca Valentino, che fece della città una capitale, sia pure effimera, attraversata da alcuni dei protagonisti della cultura rinascimentale, come Leo nardo da Vinci e Nic colò Machiavelli. Dopo il grande affresco della città pa palina, con la sua università e la sua aristocrazia chiusa e decadente, il libro ricostruisce la stagione rivoluzionaria di Napoleone e del Risorgimento, quando Cesena vide operanti le figure luminose di Vincenzo Fattiboni, Eduardo Fabbri, Federico Comandini, oltre che personaggi inquietanti come Eugenio Valzania. Infine, Nazzareno Trovanelli, Eligio Cacciaguerra, don Giovanni Ravaglia, l’egemonia repubblicana di Ubaldo Comandini, le guerre mondiali, il fascismo e le pagine dell’antifascismo cesenate, con i suoi martiri e i suoi eroi, fino alla Liberazione e alla successiva costruzione della Cesena contemporanea: una vicenda che si spinge fino agli anni finali del XX secolo, quando il racconto non può evitare di farsi cronaca, diario e passione. Dunque, una grande storia per la piccola, infinita città della nostra vita.

52 Articoli
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.